I Doni di Natale per Te – di Pippo Musso

Pubblicato il

29 Dic 2021

Categorie

Commenti

Certo che la povertà è proprio una brutta bestia da pelare, soprattutto quando si ha veramente poco o niente da mangiare. . .

 

Ricordo ancora quando ero in tenera età e mia madre metteva in tavola il piatto caldo caldo e ricco di sapori gustosi… lo fulminavo persino con lo sguardo. . . ma con quel poco cibo da mangiare, ricordo che io ero sempre l’ultimo a finire di pranzare!

Volevo che il mio pranzo o la mia cena durassero in eterno e che non arrivasse mai la fine del piatto! La fame era tanta e mi divorava e finire per ultimo mi faceva sentire sazio!

 

Ricordo che quando arrivavano le grandi feste come Natale, Capodanno, l’Epifani e le altre ancora, mia madre – dopo aver risparmiato giorno dopo giorno farina su farina – riusciva a fare quel fragrante e gustosissimo dolce che desideravamo tanto noi bambini e che in realtà non era altro che semplicissime frittelle! Sì, proprio semplicissime frittelle, il dolce dei poveri, il cui piacere stava tutto nell’inzupparle nello zucchero: ah! Quant’era dolce quel momento! Una vera goduria e un profumo inebriante insieme al calore della mia famiglia. Era li che con la nostra povertà ci sentivamo veramente ricchi, ricchi d’ amore!

 

Con il passare del tempo, si sa che ogni cosa cambia e poi muore…

Caro Babbo Natale, il regalo che vorrei tu mi facessi è quello di farmi rivivere ancora una giornata di allegria e di emozioni con quegli Angeli poveri, ma ricchi nell’anima e nel cuore di vero amore. Ecco, sta in questo la mia ricchezza e la mia felicità!

 

Buon Natale a tutti con amore

da Pippo Musso

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo articolo è comparso su:

L’autore

Pippo Musso

Scrittore

Potrebbero interessarti…

L’ALTALENA DELLA VITA

L’ALTALENA DELLA VITA

Nel corso di una delle prime escursioni nell’area a verde della Meridiana, mi sono soffermato ad osservare le altalene e lo scivolo, posizionati all’ombra degli alberi di alto fusto.  Il primo pensiero è stato cercare di comprendere il senso della installazione di giochi per bambini, inusuale per un luogo destinato alla cura di persone in età senile o diversamente abili, le quali assolutamente non possono fruirne, se non visivamente come richiamo alla memoria della loro infanzia; anche se possiamo sicuramente affermare che, con l’avanzare della età e la necessità di assistenza, chiunque torna un po’ bambino.

leggi tutto
I viaggi silenziosi

I viaggi silenziosi

Agosto è il mese in cui il mondo rallenta. Le città si svuotano, gli impegni si mettono in pausa, e le persone partono: chi verso il mare, chi in montagna, chi alla ricerca di silenzio, chi di avventura.

leggi tutto
Che gioia!

Che gioia!

Mercoledì 16 luglio grazie all’infinita disponibilità di Stefano e Agnese sono riuscita a partecipare alla laurea di mio figlio Pietro.

leggi tutto