La cura del sogno

Pubblicato il

10 Nov 2025

Categorie

Commenti

Cura del Sogno

Cari amici ne ho combinata un’altra delle mie, o meglio ho realizzato un altro sogno!

Giovedì 2 ottobre dopo un’attenta preparazione sono riuscita a fare una sorpresa a mio marito Robi: mi sono presentata sotto casa!

Grazie all’aiuto di tutto il reparto Antares, con il mitico Doc e Stefano, sempre complice straordinario, siamo arrivati a casa. Robi era nel box, così con la scusa di una raccomandata da firmare Tommy, mio figlio, lo ha stanato. Vorrei farvi vedere la sua faccia quando ci ha visti! Peccato non si possa stampare il video. Credo fosse stupito e sorpreso, ma sicuramente felice di vedermi. Quanto a me credo di non aver mai provato tante emozioni tutte insieme, ero elettrizzata per la sorpresa, emozionata all’idea di tornare a casa, ma anche timorosa che la mia reazione potesse rovinare tutto.

Uscita dal tunnel del monte Barro, quando le montagne si impongono alla vista insieme al lago, ho provato un senso di pace. Quante volte mi sono trovata davanti questo spettacolo, eppure, non mi suscitava particolari emozioni, era tutto scontato. Viviamo in un paradiso che non ci diamo il tempo di ammirare. Rivedere casa è stato un tuffo al cuore, ma ero stranamente serena, mi sono goduta ogni attimo, compresa la passeggiata sul lago.  La cosa che più mi fa felice è la consapevolezza che posso tornare a casa altre volte perché tornare qui, la mia nuova casa, non fa male!

Enrica Ghislanzoni

PS
Ecco il commento di mio marito Robi…

La sorpresa è stata… una piacevole sorpresa, anche se con sé portava qualche preoccupazione. 

In primis, mi son detto “cavolo devo preparare qualcosa per pranzo per i due (poveretti) intrappolati da Enrica!!”, in realtà, temevo un crollo emozionale.
Invece, è stata una bellissima giornata, anche se vederla ripartire poi mi ha lasciato un groppo in gola.
Grazie RSD S. Pietro, grazie a tutti voi la nostra sofferenza è meno pesante❤.
 

Robi

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo articolo è comparso su:

N:71

Ottobre

2025

L’autore

Enrica Ghislanzoni

Autrice su ScriverEsistere

Potrebbero interessarti…

TUTTO INTORNO A NOI È ARMONIA

TUTTO INTORNO A NOI È ARMONIA

Ci sono episodi nella vita di ciascuno, che appaiono irrilevanti ma con il tempo acquistano un significato profondo, e concorrono a formare la propria visione dell’esistenza.

leggi tutto
LA FATICA, CHE FATICA…

LA FATICA, CHE FATICA…

Viviamo nel tempo della comodità, dove ogni cosa è studiata per sembrarci facile. Ci siamo illusi che ogni traguardo possa essere raggiunto con il minimo sforzo, che le scorciatoie siano vie preferenziali e la velocità un sinonimo di successo. Eppure, per milioni di persone la fatica non è solo una compagna di vita quotidiana, ma una cifra essenziale dell’esistenza, «figlia del senso del dovere, della responsabilità, dell’amore per la propria professione».

leggi tutto
L’ALTALENA DELLA VITA

L’ALTALENA DELLA VITA

Nel corso di una delle prime escursioni nell’area a verde della Meridiana, mi sono soffermato ad osservare le altalene e lo scivolo, posizionati all’ombra degli alberi di alto fusto.  Il primo pensiero è stato cercare di comprendere il senso della installazione di giochi per bambini, inusuale per un luogo destinato alla cura di persone in età senile o diversamente abili, le quali assolutamente non possono fruirne, se non visivamente come richiamo alla memoria della loro infanzia; anche se possiamo sicuramente affermare che, con l’avanzare della età e la necessità di assistenza, chiunque torna un po’ bambino.

leggi tutto