La Pace nel Cuore

Pubblicato il

2 Mag 2024

Categorie

Commenti

Fermiamoci un momento! Prendiamo per mano i nostri fratelli e cambiamo il mondo

 

Venti di guerra soffi ano sempre più minacciosi intorno al mondo portando con sé immagini infernali di violenza e di distruzione, tanto da essere presenti nei miei sogni. Infatti, qualche giorno fa ho sognato di essere in prima linea, come passando in rassegna gli uomini e i loro armamenti. Guardandoli schierati e armati con quei loro arnesi micidiali e progettati per fare a pezzi i nemici, mi è venuta la nausea pensando agli effetti di quelle armi sui corpi che avrebbero colpito e immaginando di essere colpito a mia volta.

Ma perché l’uomo deve provare tanto odio e tanta ferocia verso un suo simile? La storia non insegna niente? Ho pensato a quell’episodio della prima guerra mondiale che racconta il momento di tregua spontanea tra italiani e tedeschi in trincea a Natale che si sono fermati per celebrare la festività di Gesù e la insensatezza di un conflitto sanguinoso tra persone che fi no ad allora convivevano pacificamente. La guerra scaturisce da ordini di personaggi che hanno fi ni ambiziosi e spesso dovuti a motivi politici di espansione territoriale o di vecchie ruggini tra antagonisti. Poco a che fare con le popolazioni che mandano a combattere e a morire per il loro prestigio. Ma nel cuore della maggior parte dei soldati alberga la pace e la voglia di convivere con i loro vicini, perché i confini tra Paesi confinanti sono stati tracciati sulla base di accordi tra personaggi che ormai non esistono più o di natura geografica. Ci sono poi popolazioni bellicose che non riescono a dare una svolta alla loro esistenza per motivi storici e culturali.

Noi europei abbiamo avuto la fortuna di vivere in pace per parecchi decenni e ci chiediamo il perché di questi confl itti che vediamo sugli schermi TV e sui giornali, vediamo scenari terribili e preghiamo per quei poveri disgraziati che perdono la casa, la pace e la vita. Fermiamoci un momento e prendiamo per mano i nostri fratelli, cerchiamo di essere accoglienti e amichevoli con chi ci tende la mano e apre il proprio cuore con sincerità e fiducia. E cambiamo il mondo, è ora di ascoltare il cuore di ogni essere umano e rispettare gli esseri viventi, a cominciare dal nostro pianeta, la Terra, dal cuore immenso, gentile, generoso.

Impariamo ad amare dalla nostra Madre Terra e conserviamo la pace nei nostri cuori. È necessario ritrovare i valori umani e sociali a partire dalla famiglia, c’è troppo egoismo e troppa indifferenza tra noi. L’amore per il prossimo, la solidarietà e l’umiltà stanno perdendo significato e l’avidità rende arida la nostra vita.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo articolo è comparso su:

N:53

Aprile

2024

L’autore

Luigi Picheca

Giornalista

Potrebbero interessarti…

TUTTO INTORNO A NOI È ARMONIA

TUTTO INTORNO A NOI È ARMONIA

Ci sono episodi nella vita di ciascuno, che appaiono irrilevanti ma con il tempo acquistano un significato profondo, e concorrono a formare la propria visione dell’esistenza.

leggi tutto
LA FATICA, CHE FATICA…

LA FATICA, CHE FATICA…

Viviamo nel tempo della comodità, dove ogni cosa è studiata per sembrarci facile. Ci siamo illusi che ogni traguardo possa essere raggiunto con il minimo sforzo, che le scorciatoie siano vie preferenziali e la velocità un sinonimo di successo. Eppure, per milioni di persone la fatica non è solo una compagna di vita quotidiana, ma una cifra essenziale dell’esistenza, «figlia del senso del dovere, della responsabilità, dell’amore per la propria professione».

leggi tutto
La cura del sogno

La cura del sogno

Uscita dal tunnel del monte Barro, quando le montagne si impongono alla vista insieme al lago, ho provato un senso di pace. Quante volte mi sono trovata davanti questo spettacolo, eppure, non mi suscitava particolari emozioni, era tutto scontato. Viviamo in un paradiso che non ci diamo il tempo di ammirare.

leggi tutto