Mai più invisibili

Pubblicato il

10 Lug 2024

Categorie

Commenti

Venerdì 21 giugno 2024, in occasione della Giornata Mondiale SLA, si è svolta la premiazione della terza edizione del concorso PREMIO SLANCIO, dal tema LE ARMI DELLA PACE. Io seguivo la diretta su YouTube, ed ero un po’ in ansia perché sapevo che mia sorella Elisabetta avrebbe cantato la nostra canzone, e che era molto emozionata. Ha aperto l’evento Fabrizio Annaro, che ha presentato la giuria, presieduta da Arnoldo Mosca Mondadori.

È stato un pomeriggio dedicato all’arte, perché oltre alla consegna degli attestati a chi ha partecipato al concorso con racconti, poesie, musica e disegni, erano previsti interventi musicali animati dal mezzosoprano Valentina Volpe Andreazza, dal violoncellista Issei Watanabe, dal chitarrista Marco Marchese Borrelli e dal percussionista del cahonne Arup Kanti Das. Gli strumenti musicali utilizzati da tutti i musicisti, sono stati costruiti nel carcere di Opera con il legno dei barconi che in passato cullavano sul mare la speranza di centinaia di migranti, e oggi danno speranza di un futuro migliore a tanti detenuti. Simbolicamente suonano per dare voce a chi non l’ha avuta. Arnoldo Mosca Mondadori ci ha chiesto di pensare a questo, mentre ascoltavamo. È stato molto emozionante pensare che quel legno, oggi cassa di risonanza per la musica, è stato forse l’ultimo appiglio per molte mani.

Prima che iniziasse la premiazione abbiamo ascoltato l’intervento del presidente della Cooperativa La Meridiana Roberto Mauri, e quello del sindaco Paolo Pilotto, e più avanti le parole dell’artista Pietro Coletta. La premiazione è stata snella, piacevole da seguire, forse la più riuscita delle tre edizioni. Guardavo i miei SLAmici presenti in prima fila, e speravo che non si stancassero sulle loro sedie. Un paio di giorni prima avevamo saputo di essere in finale, ed è iniziata un’agitazione di quelle belle, come il giorno prima di partire per le vacanze. Quando ho letto il bando del premio SLAncio, credo fosse aprile, mi è venuta subito la voglia di fare qualcosa di nuovo, e ho proposto a mia sorella e all’amico di una vita, Paolo Bramati, di partecipare insieme con una canzone. Conosciamo Paolo da quando avevamo più o meno sedici anni, lui suona il pianoforte con un tocco inconfondibile, e insieme alla voce di mia sorella creano una sintonia magica: sono tanti anni che si esibiscono insieme. Ho scritto il testo ispirandomi a video di bambini che vivono intrappolati nei campi profughi. Li guardo spesso, anche se fanno male al cuore. Però, mi dico, se loro vivono per anni in quell’inferno, degnati almeno di guardarli, quei bambini.

Ho mandato il testo a Paolo e a Betta, e pochi minuti dopo lui mi ha mandato la musica dicendo: “la musica si è materializzata seguendo la metrica del testo e l’emozione delle parole che scorrevano”. Qualche giorno dopo ci siamo dati appuntamento a casa mia, e ho potuto assistere alla loro magia, fatta di sguardi di intesa, o piccoli gesti per me incomprensibili, cui seguiva a volte il cambio di tonalità del grande pianoforte digitale, e mezzi sorrisi di approvazione. Alla fine Betta, limando il testo qua e là, ha dato forma al canto, e valore alla melodia. L’ultimo ritocco è avvenuto nello studio di registrazione di Aldo Borgonovo.

Ho ascoltato la nostra canzone, e non nascondo che ogni volta, visualizzando quei bambini, si rinnovava l’emozione. Quando ho visto mia sorella cantare davanti a tutti, ho sentito che quei piccoli, nati nella parte sfortunata del mondo, sono forse un po’ meno invisibili.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo articolo è comparso su:

N:55

Giugno

2024

L’autore

Laura Tangorra

Insegnante e Scrittrice

Potrebbero interessarti…

L’ALTALENA DELLA VITA

L’ALTALENA DELLA VITA

Nel corso di una delle prime escursioni nell’area a verde della Meridiana, mi sono soffermato ad osservare le altalene e lo scivolo, posizionati all’ombra degli alberi di alto fusto.  Il primo pensiero è stato cercare di comprendere il senso della installazione di giochi per bambini, inusuale per un luogo destinato alla cura di persone in età senile o diversamente abili, le quali assolutamente non possono fruirne, se non visivamente come richiamo alla memoria della loro infanzia; anche se possiamo sicuramente affermare che, con l’avanzare della età e la necessità di assistenza, chiunque torna un po’ bambino.

leggi tutto
I viaggi silenziosi

I viaggi silenziosi

Agosto è il mese in cui il mondo rallenta. Le città si svuotano, gli impegni si mettono in pausa, e le persone partono: chi verso il mare, chi in montagna, chi alla ricerca di silenzio, chi di avventura.

leggi tutto
Che gioia!

Che gioia!

Mercoledì 16 luglio grazie all’infinita disponibilità di Stefano e Agnese sono riuscita a partecipare alla laurea di mio figlio Pietro.

leggi tutto