Premio SLAncio 2022 – Luigi Picheca

Pubblicato il

23 Mar 2022

Categorie

Commenti

Luce e tenebre, due elementi che ci accompagnano per tutta la vita, illuminando la nostra strada o gettandoci nel dramma.

Anche affrontare la SLA non è stato semplice, ma una battaglia vinta facendo pace col mondo e con Dio che mi ha fatto scoprire l’unico talento praticabile: la scrittura.
Questo è stato un passo importante per me perché mi ha aperto la mente alla cultura e alla fantasia, scrivere è davvero una bellissima attività che fa amare la lettura e la conoscenza.

Amare la scrittura mi ha portato a collaborare con il giornale Il Dialogo di Monza, grazie a Fabrizio Annaro, e poi a far parte della redazione di ScriverEsistere, permettendomi di fare un’incredibile esperienza, grazie al supporto instancabile di Luisa (Lisetta) Sorrentino, promotrice con noi del premio Slancio, che ha avuto un successo imprevedibile di partecipazione. Un successo che merita l’attenzione dei miei colleghi giornalisti, perché dà spazio anche a tanti talenti nascosti, ma limpidi nella loro umanità e semplicità.

Luigi Picheca

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo articolo è comparso su:

L’autore

Luigi Picheca

Giornalista

Potrebbero interessarti…

L’ALTALENA DELLA VITA

L’ALTALENA DELLA VITA

Nel corso di una delle prime escursioni nell’area a verde della Meridiana, mi sono soffermato ad osservare le altalene e lo scivolo, posizionati all’ombra degli alberi di alto fusto.  Il primo pensiero è stato cercare di comprendere il senso della installazione di giochi per bambini, inusuale per un luogo destinato alla cura di persone in età senile o diversamente abili, le quali assolutamente non possono fruirne, se non visivamente come richiamo alla memoria della loro infanzia; anche se possiamo sicuramente affermare che, con l’avanzare della età e la necessità di assistenza, chiunque torna un po’ bambino.

leggi tutto
I viaggi silenziosi

I viaggi silenziosi

Agosto è il mese in cui il mondo rallenta. Le città si svuotano, gli impegni si mettono in pausa, e le persone partono: chi verso il mare, chi in montagna, chi alla ricerca di silenzio, chi di avventura.

leggi tutto
Che gioia!

Che gioia!

Mercoledì 16 luglio grazie all’infinita disponibilità di Stefano e Agnese sono riuscita a partecipare alla laurea di mio figlio Pietro.

leggi tutto