Aiuto #GNIC

Pubblicato il

2 Mag 2024

Categorie

Commenti

Accendere la TV è un gesto che si compie quasi in automatico, quando abbiamo voglia di un po’ di relax. Aprire al mondo esterno però, è tutt’altro che rilassante. Le nostre dita… le vostre dita sul telecomando aprono la cassaforte, rendendo vulnerabile la nostra mente preziosa, che diventa bersaglio inconsapevole di tutto ciò che di peggio esiste al mondo. Purtroppo, la gran parte delle notizie che ci arrivano dai Tg (ma anche attraverso i social, il cinema ecc) sono negative, comunicano odio, violenza, abusi di ogni genere.

A quanto pare le buone notizie non fanno notizia, non interessano. È come se avessimo tutti una fame morbosa, un’attrazione per tutto ciò che è “male” e i media lo sanno benissimo. Di conseguenza le notizie che riceviamo sono bombe a raffica che ci esplodono dentro lasciandoci in preda all’ansia, alla depressione e alla sensazione di essere del tutto impotenti di fronte a tutto quel male. A lungo andare il rischio anche peggiore è quello di assuefarsi al male che abbiamo intorno, il che porta a non indignarsi nemmeno più, a non sentirsene coinvolti, e a non guardare più. Ma l’indifferenza, il “già visto” è molto pericoloso. Si perde di vista la differenza fra giusto/sbagliato, realtà/finzione.

Io però non voglio abituarmi agli orrori che vedo, tanto da esserne indifferente. Per questo mi costringo a guardare. Mi impongo di guardare gli effetti della guerra, orrori che non voglio descrivere, sofferenze che mi sembrano intollerabili. I mezzi di informazione dovrebbero cercare di rendere le notizie un po’ meno deprimenti. Non si tratta però di dare solo “buone notizie”, si tratta di fare un giornalismo che permetta alle persone di coltivare la speranza. Ho scoperto che esiste il cosiddetto Solutions Journalism (‘giornalismo di soluzione’), che propone un’informazione molto rigorosa, sullo stile del giornalismo d’inchiesta, che pur affrontando e approfondendo temi drammatici, cerca sempre una via di uscita ai problemi, una soluzione. In questo modo chi legge, oltre a essere informato, riuscirà a scorgere la speranza dietro la paura, e avrà la sensazione che qualcosa si può fare.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo articolo è comparso su:

N:53

Aprile

2024

L’autore

Laura Tangorra

Insegnante e Scrittrice

Potrebbero interessarti…

TUTTO INTORNO A NOI È ARMONIA

TUTTO INTORNO A NOI È ARMONIA

Ci sono episodi nella vita di ciascuno, che appaiono irrilevanti ma con il tempo acquistano un significato profondo, e concorrono a formare la propria visione dell’esistenza.

leggi tutto
LA FATICA, CHE FATICA…

LA FATICA, CHE FATICA…

Viviamo nel tempo della comodità, dove ogni cosa è studiata per sembrarci facile. Ci siamo illusi che ogni traguardo possa essere raggiunto con il minimo sforzo, che le scorciatoie siano vie preferenziali e la velocità un sinonimo di successo. Eppure, per milioni di persone la fatica non è solo una compagna di vita quotidiana, ma una cifra essenziale dell’esistenza, «figlia del senso del dovere, della responsabilità, dell’amore per la propria professione».

leggi tutto
La cura del sogno

La cura del sogno

Uscita dal tunnel del monte Barro, quando le montagne si impongono alla vista insieme al lago, ho provato un senso di pace. Quante volte mi sono trovata davanti questo spettacolo, eppure, non mi suscitava particolari emozioni, era tutto scontato. Viviamo in un paradiso che non ci diamo il tempo di ammirare.

leggi tutto