La cosa più difficile è comunicare

Pubblicato il

28 Apr 2021

Categorie

Commenti

In quest’ultimo periodo, sono stato portato in ospedale perché ho avuto problemi di cuore e perciò si è reso necessario indagare. Ma la difficoltà più grande che ho dovuto affrontare è stato COMUNICARE. Nessuno sapeva usare la tabella trasparente e questo mi ha messo in seria difficoltà. Il primo giorno di pronto soccorso, mi hanno diagnosticato la SETTICEMIA e Fabiola -che non vedevo da febbraio per colpa della pandemia – era disperata e ha chiesto di vedermi, perché se la diagnosi era giusta voleva salutarmi prima che morissi, perché avrei avuto pochi giorni di vita. Fortunatamente questa prima diagnosi è stata sbagliata. Dopo tre giorni ho avuto un grosso problema al cuore. Ricordo che mi hanno portato in sala operatoria e penso di essere svenuto oppure di essere stato sedato.

Dopo questo fatto mi hanno cambiato di reparto. Qui per fortuna c’era la dottoressa Messinesi che mi conosce da 15 anni, e dopo varie TAC e radiografie, hanno scoperto che tutto il mio problema è un grosso calcolo al rene! La mia “avventura” però non è finita ancora, perché il giorno dell’operazione mi hanno cambiato solo la dimensione della tracheo, senza poter operare il rene, perché si è rotta un’apparecchiatura che avrebbero dovuto usare! La solita sfiga… E così, purtroppo, devo ancora aspettare un po’ prima che possano operarmi. Confesso che è stata dura allontanarmi e della San Pietro mi sono mancati tutti, tantissimo!.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo articolo è comparso su:

L’autore

Claudio Messa

Informatico

Potrebbero interessarti…

L’ALTALENA DELLA VITA

L’ALTALENA DELLA VITA

Nel corso di una delle prime escursioni nell’area a verde della Meridiana, mi sono soffermato ad osservare le altalene e lo scivolo, posizionati all’ombra degli alberi di alto fusto.  Il primo pensiero è stato cercare di comprendere il senso della installazione di giochi per bambini, inusuale per un luogo destinato alla cura di persone in età senile o diversamente abili, le quali assolutamente non possono fruirne, se non visivamente come richiamo alla memoria della loro infanzia; anche se possiamo sicuramente affermare che, con l’avanzare della età e la necessità di assistenza, chiunque torna un po’ bambino.

leggi tutto
I viaggi silenziosi

I viaggi silenziosi

Agosto è il mese in cui il mondo rallenta. Le città si svuotano, gli impegni si mettono in pausa, e le persone partono: chi verso il mare, chi in montagna, chi alla ricerca di silenzio, chi di avventura.

leggi tutto
Che gioia!

Che gioia!

Mercoledì 16 luglio grazie all’infinita disponibilità di Stefano e Agnese sono riuscita a partecipare alla laurea di mio figlio Pietro.

leggi tutto