Sogni & Pensieri

Pubblicato il

31 Mag 2021

Categorie

Commenti

I sogni forse sono una rivincita, una seconda occasione

di Claudio A.F. Messa

Quando sogno me stesso,  quasi sempre non sono più ammalato.

Sogno di andare alle olimpiadi e di vincere i 400 metri, i 200 metri, i 400 a ostacoli e ovviamente i 100 metri, probabilmente perché l’atletica leggera  è lo sport che ho fatto per 10 anni.
Sogno anche di fare l’astronauta e di andare su Marte, poi  in guerra e poi ancora all’università.

…E quando mi sveglio sono a letto con la SLA…

 

È vero, ero un atleta e il mio fisico era libero di muoversi, però, mi sono reso conto che la mobilità forse non appartiene solo al mio corpo, ma anche alla mente che mi consente di spaziare ovunque, ad esempio, quando libero la fantasia per scrivere i miei racconti di fantascienza…
In questo modo mi sento ancora un “atleta” anche se sono costretto a stare fermo… E se permetto alla mia mente di andare a tante velocità, di muoversi  e spaziare… ecco che non mi sento ammalato…. Qualcuno dentro di me sembra che dica: “Vai, Claudio, non smettere di correre!”

 

Non so che persona sono, se buona, altruista, generosa, coraggiosa o cattiva… Forse tutte queste insieme.

Non so neppure perché spesso sogno di andare in guerra. Guardo tanti film di questo genere: la guerra d’indipendenza Americana, la prima guerra mondiale, chiamata anche LA GRANDE GUERRA, la seconda guerra mondiale, la guerra di Corea, il Vietnam e ovviamente la guerra in Iraq…

Ho comprato molti ebook di tutte le guerre citate, perché cerco a tutti i costi di capire per quale motivo sono iniziate. La guerra è terribile, perché l’uomo fa cose orrende al  nemico.

Forse si sogna la guerra perché magari si è arrabbiati o perché in realtà non ci si sente abbastanza coraggiosi per parteciparvi. Non so.

A militare ero nei paracadutisti, ma non mi sono mai lanciato. Di questo mi pentirò per sempre.

Credo che il sogno sia come una rivincita o una seconda occasione che ci si concede…

Forse la guerra a cui penso è quella che faccio ogni momento contro la SLA,  il “nemico” di cui cerco giustamente di conoscere l’origine, il perché di questo attacco alla mia vita, al mio mondo…
Me lo chiedo ormai da diciassette anni, senza ancora riuscire a “fare la pace”. È per questo che forse, nel tentativo di sconfiggere la SLA, ho come bisogno di attivarmi per cercare di conoscere e capire le cause che hanno scatenato la mia malattia!

Attraverso i miei sogni, di guerra in guerra, capisco che forse nella vita non bisogna mai stancarsi di combattere e non serve a niente rimpiangere il passato.

Anche se non mi sono lanciato con il paracadute, mi rendo conto che da anni faccio incredibili “voli” che richiedono molto più coraggio di quel lancio.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo articolo è comparso su:

L’autore

Claudio Messa

Informatico

Potrebbero interessarti…

L’ALTALENA DELLA VITA

L’ALTALENA DELLA VITA

Nel corso di una delle prime escursioni nell’area a verde della Meridiana, mi sono soffermato ad osservare le altalene e lo scivolo, posizionati all’ombra degli alberi di alto fusto.  Il primo pensiero è stato cercare di comprendere il senso della installazione di giochi per bambini, inusuale per un luogo destinato alla cura di persone in età senile o diversamente abili, le quali assolutamente non possono fruirne, se non visivamente come richiamo alla memoria della loro infanzia; anche se possiamo sicuramente affermare che, con l’avanzare della età e la necessità di assistenza, chiunque torna un po’ bambino.

leggi tutto
I viaggi silenziosi

I viaggi silenziosi

Agosto è il mese in cui il mondo rallenta. Le città si svuotano, gli impegni si mettono in pausa, e le persone partono: chi verso il mare, chi in montagna, chi alla ricerca di silenzio, chi di avventura.

leggi tutto
Che gioia!

Che gioia!

Mercoledì 16 luglio grazie all’infinita disponibilità di Stefano e Agnese sono riuscita a partecipare alla laurea di mio figlio Pietro.

leggi tutto